Gli argomenti trattati sono stati di mio interesse, non del tutto nuovi per me in quanto faccio parte del gruppo FB #iostoconlabellezza fin dall’inizio e sono già stata introdotta dal vivo con il Metodo Baldini, ma comunque trattati in maniera più specifica e approfondita. La parte strategica è stata molto interessante ed i risultati di mercato mostrati sono stati sconcertanti, molto molto utili per chi opera professionalmente nel settore, utili per evitare facili errori in un mercato in pratica “inesistente”.
Linguaggio volutamente molto semplice affinché fosse adatto a tutti i livelli di cultura, anche a chi fosse ai primi approcci in questo mondo, forse qualche definizione in più e qualche schema in più avrebbe aiutato, specie nella parte di strategia per chi appunto non ha mai avuto a che fare con la parte più “economica”. Approccio degli speaker molto professionale ma comunque allegro e disponibile. Non mi sono sentita in imbarazzo nel porre domande o battute simpatiche.
La nuova “nomenclatura” delle stagioni e la parte legata alla “personalità” - i concetti di yin e yang non li ho colti, forse perché di orientamento spirituale diverso dal mio. Però mi hanno incuriosito e cercherò di capirci qualcosa in più.
Sapevo che il mercato della consulenza di immagine, inteso alla vecchia maniera, non ha preso abbastanza piede in Italia, e questa cosa è stata confermata attraverso i numeri concreti mostrati durante la sezione di strategia. Oltre ai dati reali, abbiamo ricevuto la spiegazione su come questi dati vanno interpretati ed utilizzati a nostro favore. Suggerimenti su come creare comunque un business che possa avere successo nonostante la situazione non eccessivamente favorevole. Deve cambiare l’approccio a questo mercato ed ai clienti e Nicola Bandoni ci ha spiegato come poter fare.
Sicuramente nella sezione Platinum questa parte sarà ulteriormente sviscerata e approfondita.
Vorrei che fosse sviscerato meglio il concetto di Yin e Yang legato al colore e qualche definizione in più nella parte di strategia, magari la spiegazione degli acronimi utilizzati nell’analisi dei dati. Non ero nella condizione di prendere appunti (ero in viaggio) ed in qualche punto mi sono un attimo persa.
Tutti i relatori sono riusciti a mettere ordine in tutti i concetti ed a tracciare delle vere e proprie linee guida che dovrebbero essere valide per tutti. Interventi molto ben organizzati e vari, così come la sezione domande dove anche i dubbi più banali hanno ricevuto una risposta.
Nella mia vita personale le nozioni acquisite inizieranno a far parte del mio bagaglio culturale.
Mi piace essere competente nelle cose che davvero mi piacciono, anche se questo non farà mai parte nella mia attività lavorativa. Ho avuto accesso a dati certi e scientifici che mi permettono di avere le giuste basi per poter sviluppare una opinione ed uno spirito critico sul disordine che purtroppo c’è in giro in merito all’argomento.
Gestione remota ottima ed efficiente, non ho avuto nessun problema con gli strumenti forniti. Come suggerimento direi di aggiungere, nelle slide, le spiegazioni di alcuni acronimi specie per la parte di strategia.
Per me che, dal punto di vista lavorativo non faccio parte del settore, l’evento è stato molto molto utile. Suggerisco a chiunque lavori nel mondo beauty, sia assistenti alla vendita di abbigliamento e make-up, sia ai parrucchieri e MUA, sia a titolari di negozi di abbigliamento, beauty e prodotti correlati, di formarsi con questo evento. Io da cliente mi aspetto certe competenze e sinceramente, quando mi rendo conto che un professionista non ha certe nozioni, mi stupisco negativamente e percepisco tutto il servizio (magari anche impeccabile) come meno professionale. Non devo essere io cliente a doverti spiegare cosa è un colore caldo o freddo!
E nemmeno il perché, se mi proponi dei colori che palesemente non mi donano, a doverti spiegare il perché non mi donano, così come determinati pantaloni o accessori.